Verifica la copertura Fibra, FttH/FttC e ADSL

Verifica se la tua abitazione/ufficio è raggiunta dalla FIBRA o dall'ADSL in un click e quali sono le relative velocità potenziali su FttH, FttC (VDSL, EVDSL) e ADSL.

Verifica la copertura

Inserisci i tuoi dati e trova la migliore copertura al tuo indirizzo

Il sistema di verifica di copertura non può garantire il buon esito dell'attivazione del servizio verificato né le prestazioni indicate, che potrebbero essere influenzate da problematiche tecniche imputabili alla rete fisica di accesso, tali fattori sono indipendenti dalla nostra volontà.

Tipi di Copertura Fibra e ADSL

Navigare su Internet da linea fissa, a casa o in ufficio, oggi vuol dire farlo tramite connessione Adsl o Fibra ottica. Si tratta delle due principali tecnologie presenti in Italia: la prima ha cominciato a diffondersi nei primi anni Duemila e oggi è quella maggiormente utilizzata. La seconda è la vera novità di questi ultimi due anni ed entro il 2020 dovrebbe garantire la connettività ad una velocità di almeno 100 mbps all'85% degli italiani. In questo articolo facciamo un confronto tra Fibra e Adsl e spieghiamo in particolare le differenze tra i due tipi di connessione, i costi, le velocità e come fare la scelta migliore in base alle esigenze.

COS'E' LA FIBRA O BANDA ULTRALARGA E COME FUNZIONA.

   E' la nuova frontiera della connessione internet tramite linea fissa. Il Governo italiano sta puntando molto sulla Fibra, in primo luogo perché segue una direttiva dell'Unione europea che punta ad abbattere il digital divide, il divario tra chi ha accesso alle tecnologie digitali e chi invece ne resta escluso, poi perché la Fibra ha performance nettamente migliori rispetto alla linea Adsl che nel giro di pochi anni diventerà obsoleta. Secondo la strategia italiana per lo sviluppo della banda ultralarga, l'obiettivo è far arrivare la Fibra, a una velocità di 30mbps, a tutti i cittadini italiani entro il 2020 e garantirla a una velocità di 100mbps all'85% della popolazione. Tra gli obiettivi c'è anche fare arrivare la copertura negli edifici pubblici, in particolare scuole e ospedali, e raggiungere le aree industriali. A differenza dell'Adsl la banda ultralarga non sfrutta le linee telefoniche esistenti ma funziona con cavi in fibra ottica costituiti da una serie di filamenti in vetro che garantiscono una velocità di trasferimento molto maggiore rispetto alla ‘cugina' Adsl. I numeri sono chiari: si parla di banda ultralarga quando la velocità di connessione in download è di almeno 30 megabit per secondo ma la banda ultra larga può viaggiare a 100mbps/ 300mbps /1gbps. Per attivarla dunque serve che la propria zona o abitazione sia raggiunta dai cavi della fibra.

COS'E' L'ADSL E COME FUNZIONA.

L'Adsl è la tecnologia su linea fissa attualmente più diffusa in Italia in quanto per funzionare, e quindi trasferire i dati digitali che quotidianamente utilizziamo, sfrutta le linee telefoniche esistenti. Per questo l'attivazione non richiede la posa di nuovi cavi, è sufficiente il collegamento con il cosiddetto "doppino" in rame. Il funzionamento è semplice, la linea viene sdoppiata in due canali: uno serve per le chiamate vocali mentre l'altro viene utilizzato per il trasferimento dati quindi per l'Adsl. La linea Adsl ha differenti velocità ma in generale può arrivare a un download di circa 20 megabit al secondo.

FTTX: le sigle della fibra ottica

  • Fttn (Fiber to the node): prevede che il collegamento sia fatto con i cavi in fibra ottica va dalla centrale telefonica fino a una cabina di controllo che di solito dista circa 300 metri dalla destinazione finale. L'ultimo tratto è realizzato con i cavi in rame. Il passaggio da un tipo di cavi nettamente più veloci ad altri più lenti crea un effetto imbuto che riduce la velocità dei dati.
  • Fttc (Fiber to the cabinet): la fibra ottica arriva fino all'armadio (cabinet) di strada, distante poche centinaia di metri dagli edifici. Dagli armadi il collegamento finale viene effettuato con i cavi in rame.
  • Ftts (Fiber to the street): con questa architettura i collegamenti via Fibra si avvicinano sempre di più all'utente finale. Arrivano fino alla strada dove è presente un mini impianto di distribuzione che poi porta la connessione agli edifici tramite cavi in rame.
  • Fttb (Fiber to the building): la linea internet arriva all'utente finale sempre con i cavi in rame ma questa volta il collegamento in fibra si ferma, più vicino, all'edificio.
  • Ftth (Fiber to the home): è l'architettura più veloce tra tutte. I collegamenti sono interamente realizzati con cavi in fibra ottica e il “doppino” in rame non viene utilizzato.
  • Fttp (Fiber to the premises): porta i cavi in fibra ottica fino alla sede o agli uffici di una determinata proprietà o organizzazione.

FTTH? FTTB? Se vuoi approfondire questo argomento, PrezzoGiusto ha preparato per te una pratica infografica sulle sigle della fibra ottica.

Come leggere i bollini Agcom

Stai per stipulare un nuovo abbonamento internet e desideri sapere in anticipo a che velocità potrà viaggiare la tua connessione Fibra? Ci sono buone notizie: i bollini dell' Agcom ti possono aiutare. L'autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha infatti deciso di fare chiarezza nella giungla delle offerte che riguardano la Fibra e aiutare così i cittadini a scegliere un miglior servizio. Di vera fibra ce n'è una sola, quella basata su FTTH (fiber-to-the-home) o FTTB (fiber-to-the-building). Gli operatori possono usare il termine “fibra”, indicata con una F di colore verde, solamente in presenza di questi due tipi di architetture.

Il simbolo FR, e quindi “fibra mista rame” o “fibra mista radio” si basa su una fibra ottica che raggiunge i nodi intermedi (quindi FTTC e FWA). Con l'ultimo bollino invece, R – “fibra rame” o “fibra radio” stiamo parlando di reti che non prevedono l'utilizzo della fibra ottica nella rete d'accesso, come la connettività ADSL tradizionale.

Qui puoi trovare il comunicato stampa AGCOM relativo all'introduzione dei bollini